La bevanda più famosa al mondo compie 135 anni. Nata da un’idea del Dr. John Stith Pemberton, ha conquistato negli anni il cuore e il palato di milioni di consumatori. Una storia fatta di successi legati da un comune denominatore: la costante ricerca del bello. Dalla famosa bottiglia ai testimonial vip ripercorriamo le scelte più estrose del brand.
Ricorre oggi, 08 maggio, la nascita della Coca Cola. Il prodotto dal gusto più conosciuto al mondo nacque nel 1886 ad Atlanta, in Georgia, da un’idea del dr. John Stith Pemberton. Il farmacista produsse uno sciroppo a base di vino e foglie di coca come rimedio per il mal di testa e la stanchezza. Il nome originale di questo intruglio era “Pemberton’s French Wine Coca“.
Nonostante la scoperta e il successo della bevanda, Pemberton accumulò molti debiti che lo portarono a vendere formula e diritti di quella che era già stata ribattezzata “Coca Cola”. Asa Candler, uomo d’affari che aveva intuito il potenziale del prodotto, quotò in borsa l’azienda mettendo il primo mattone per la costruzione dell’impero Coca Cola.
Una delle più grandi peculiarità del prodotto è il suo contenitore: la bottiglia di vetro contour – comparsa per la prima volta nel 1916. Leggenda vuole che per realizzare questa particolare forma i designer si siano ispirati alle curve anatomiche dell’attrice Mae West.

Testimonial famosi
La fama della Coca Cola conquistò tutti. Durante gli anni ’30 gli spot della bevanda avevano come protagonisti gli attori più in voga, da Greta Garbo a Cary Grant. Anche il mondo militare cedette al suo fascino. Si dice che il celebre generale MacArthur autografò la prima bottiglia prodotta nello stabilimento delle Filippine e che il generale “Skinny” Wainwright si fece immortalare con i tre simboli americani per antonomasia: una mazza da baseball, un hamburger e una bottiglia di Coca Cola.
E rimanendo in tema testimonial menzione d’onore per Diego Armando Maradona che negli anni ’80 realizzò dei video in collaborazione con il brand. Lo spot aveva come protagonista il campione che scende le scale verso gli spogliatoi affranto e stanco, quando un bambino gli si avvicina cercando di risollevargli il morale: dopo un po’ di resistenza accetta la Coca Cola omaggio del piccolo fan, finendola tutta in un sorso e ritrovando il sorriso perso per la partita. Proprio mentre il giovane saluta e tristemente si allontana, Diego lo richiama e gli regala la sua maglietta, rendendolo felicissimo. Ancora una volta Coca Cola riesce a lanciare il suo messaggio: regalare un sorriso a qualunque costo.
In tempi più recenti a rappresentare il marchio sono state cantanti di talento come Taylor Swift e Rita Ora. La prima è apparsa nella pubblicità della Diet Coke circondata da teneri gattini stregati dalla sua voce ma soprattutto dalla Coca Cola. Tutt’altro approccio quello della star inglese che in occasione del centenario della leggendaria bottiglia contour è stata chiamata a Londra come testimonial.Fasciata in un elegante abito rosso si è fatta immortalare in tutto il suo splendore mentre sorseggiava la celebre bevanda.

Un successo lungo 135 anni che non sembra essere scalfito dal passare del tempo, ma che al contrario sembra incrementare di anno in anno. Una longevità dovuta alla costante ricerca dell’estro per poter essere sempre al passo con i tempi. Ne è un esempio la campagna “Condividi una Coca Cola”, un progetto con lo scopo di sfruttare la personalizzazione del branding e la capacità di diffusione dei dati attraverso i social. Il celebre logo viene sostituito dai nomi di battesimo e dai modi di dire più diffusi rendendo il prodotto iper-personalizzato e tutto da condividere.
Una mossa che sembra essere piaciuta molto ai consumatori i quali si chiedono: quale sarà il prossimo passo? Non resta che attendere e nel mentre sorseggiare una buona Coca Cola.