Napoli – I.C.T. e Industria 4.0 – Sfide ed Opportunità

Informazioni Evento

La manifestazione, pensata per offrire una visione sulla quarta rivoluzione industriale con convegni, focus di approfondimento, workshop tecnici.

Nell’ area espositiva le aziende di settore presentano soluzioni tecnologiche e prodotti all’avanguardia.

Industria 4.0: La rivoluzione parte da oggi

L’industria 4.0 è vista come l’opportunità per lo sviluppo di tecnologie abilitanti e finalizzate a ottenere, come benefici attesi, maggiore flessibilità di produzione, velocità dal prototipo alla produzione in serie, produzione con ridotti tempi di set-up, competitività e migliore qualità e quindi di scarti attesi. Indipendentemente dal nome che le si voglia attribuire, la ‘fabbrica intelligente’ rappresenterà il paradigma tramite il quale le economie avanzate potranno competere nel mercato globalizzato, grazie alla coniugazione di nuovi modelli organizzativi e produttivi con le tecnologie più innovative.

La corretta integrazione della robotica, della cibernetica, dell’interfaccia uomo-macchina, della modellistica, dell’utilizzo di sensori e dell’intelligenza artificiale con l’Internet delle Cose e delle Macchine e la gestione di “big data” e di “cloud computing” permetteranno di realizzare processi produttivi e logistici flessibili, customer oriented, per produrre beni in grado di soddisfare le esigenze specifiche e personalizzate di nicchie sempre più piccole di consumatori. Sarà fondamentale saper sfruttare l’intensità di conoscenza, presente all’interno e all’esterno delle organizzazioni, traducendola in dati da poter utilizzare in entrata ed uscita durante tutta la catena del valore aziendale.

Industria 4.0: La rivoluzione parte da oggi

L’obbiettivo del convegno è di fare il punto sul tema “INDUSTRIA 4.0”, presentando casi di best practice e indicazioni di esperti per il miglioramento della “Qualità” dell’organizzazione delle Imprese, che vorranno percorrere la strada di Industria 4.0, coniugando nuovi modelli organizzativi e produttivi con le tecnologie più innovative. Ci sarà, inoltre, un focus particolare sul PIANO Nazionale INDUSTRIA 4.0 e gli incentivi economici e fiscali, rivolti alle imprese con l’iperammortamento del 250%.

Il convegno costituirà quindi il contesto nel quale confrontarsi, ma anche per toccare con mano quale potrebbe essere il futuro dello sviluppo industriale del territorio. Big data, safety, realtà aumentata, interfaccia uomo-macchina, additive manufactoring, la persona al centro sono termini di cui si sente sempre più parlare e ci si chiede: esistono realmente esperienze concrete all’interno del nostro mondo industriale che ci consentono di poterle raccontare e comprendere?

A chi è rivolto?

Il convegno costituirà quindi il contesto nel quale confrontarsi, ma anche per toccare con mano quale potrebbe essere il futuro dello sviluppo industriale del territorio.

Big data, safety, realtà aumentata, interfaccia uomo-macchina, additive manufactoring, la persona al centro sono termini di cui si sente sempre più parlare e ci si chiede: esistono realmente esperienze concrete all’interno del nostro mondo industriale che ci consentono di poterle raccontare e comprendere?

In questa sede è possibile trovare la risposta ed intraprendere la strada che ci porterà verso l’INDUSTRIA 5.0

Location

Nel centro storico di Napoli, l’albergo 4 stelle Grand Hotel Oriente è un attivo e dinamico retropalco della vita partenopea.

Grazie alla sua posizione strategica, quest’hotel da poco ristrutturato, coniuga le esigenze del turista che si trova a due passi da arte, cultura e shopping, alle necessità di chi per lavoro fa tappa nella splendida Napoli.

La felice ubicazione, a soli 2 minuti dalla fermata metro TOLEDO, la sobrietà e l’informalità degli ambienti, uniti alla qualità del servizio hanno fatto del Grand Hotel Oriente, sin dalla sua nascita, negli anni ’40, una meta di soggiorno prediletta dalla clientela internazionale.

Programma Evento

Orario

Tema e Laboratorio

09:30

Saluti Istituzionali

Dott. Diego Mele
N&M Management Napoli

09:45

Presentazione Ente di Certificazione Audiso e attestazioni Industria 4.0

Dott. Pietro Pennisi
Audiso

10:00

Piano nazionale Industria 4.0

Ing. Michele Pennasilico
Lead Auditor

10:30

Industria 4.0 e tutela della proprietà industriale: costi ed opportunità

Avv. Roberto Bianco
Avvocato e vice procuratore onorario presso il Tribunale di Reggio Emilia

11:00

Pausa Caffè

11;30

Il Formatore 4.0

Dott.ssa Diana Negri
presidente AIF Campania

12:00

SYL – Save Your Life

Dott. Gianluca Gilli
Co-founder PPG Sistemi Srl

12:30

Affidabilità e made in Italy totale al servizio delle opere infrastrutturali delle più importanti città metropolitane del vecchio continente

Dott. Giuliano Sarro
Business Developer Deputy presso Gennaretti GETECH S.R.L

13:00

Internet of Things e Smart Home/Cities: opportunità e rischi

Dott. Beniamino Guida
CEO Aeromechs

Sponsor