Informazioni Evento
Prima Edizione – Convegno
1 dicembre dalle ore 09.00 alle ore 18.00
c/o Kilometro Rosso
Centro delle Professioni – Via Stezzano, 87 – Bergamo
Perché Industria Alimentare 4.0?
La tecnologia, e più precisamente la digitalizzazione, nella produzione industriale ha innescato un’ampia trasformazione nell’automazione tanto che molti esperti ne parlano come di una quarta rivoluzione industriale. Se nel settore alimentare gli impianti
sono controllati ancora oggi a livello centrale, nel prossimo futuro si avrà via via una massiccia presenza di sistemi cyberfisici che prenderanno il controllo dell’organizzazione della produzione. Dopo la meccanizzazione con la forza motrice del vapore, la produzione continua su catene di montaggio e la digitalizzazione, stiamo difatti per assistere alla quarta rivoluzione industriale: l’industria 4.0.
Per rendere la produzione più efficiente possibile e di conseguenza più immediate e veloce, le macchine e i prodotti devono comunicare tra loro grazie all’Industrial Internet. La fabbrica del futuro sarà intelligente e in rete. Le macchine, insieme ai componenti in lavorazione si trasformeranno in sistemi cyberfisici che, grazie a sensori, attivatori e piccoli gestori di alta tecnologia, organizzano autonomamente la produzione, aumentando considerevolmente il benessere dell’azienda.
Tra i principali argomenti di discussione
- Le agevolazioni fiscali e i fondi europei alle imprese.
- Il digitale come opportunità o incosciente pericolo? Gli ambiti normativi, la necessità di evidenze e servizi di supporto, un occhio alle evoluzioni di oltreoceano.
- Pack IV gamma: migliorare la qualità e “shelf-life” dei prodotti “fresh-cut”.
- Realtà Aumentata e Visione Artificiale.
- La tradizione e l’innovazione del nuovo made in Italy. L’efficientamento e la digitalizzazione della gestione sistematica dei processi e della gestione aziendale di un’organizzazione che opera su mercati globali. Benefici e Performance.
- Le richieste dei mercati globali e delle fililiere BRC, IFS, FSMA, la visione di un ente di certificazione accreditato nei confronti dell’evoluzione digitale.
- La necessità di risorse delle organizzazioni evolute per un’efficace gestione delle informazioni, della food defence, business continuity no all’emergency disaster.
- Servizio ClicKFood
Inoltre ci sarà un FOCUS su:
- Agricoltura 4.0: Le nuove tecnologie applicate all’alimentazione
Location
Kilometro Rosso è uno dei più importanti parchi scientifici tecnologici italiani, al cui interno operano oltre 40 aziende partner ed oltre 1.500 addetti impegnati in centri di ricerca, laboratori, attività di produzione hi-tech e servizi all’innovazione. Ispirato alla multisettorialità e alla interdisciplinarietà, è un campus che valorizza il dialogo tra territorio, cultura accademica ed imprenditoriale.
Kilometro Rosso Spazio Eventi è a soli 3 km dal centro di Bergamo, 40 km a nord di Milano e a 120 km dalla congiunzione con l’autostrada del Brennero. Dall’autostrada A4: uscita al casello di Bergamo, proseguire in direzione Treviglio per circa 2,5 Km, giunti al sottopassaggio appena fuori Bergamo svoltare a destra alla rotonda, imboccando il viale interno del parco scientifico. Proseguire fino all’edificio denominato “Centro delle Professioni”.
Programma Evento
Orario
Tema e Laboratorio
09:30
Saluti Istituzionali
MariaRaffaella Napolitano
Presidente di Applogistics e N&M Management
Dott. Stefano Lorenzi
Consulente del lavoro, tributarista e Giurista d’impresa titolare Studio Lorenzi & Associati
09:45
Industria 4.0. Agevolazioni fiscali e fondi europei alle Imprese
Dott. Diego Marsetti
Geologo di Ecogeo srl
09:45
Agevolazioni e strumenti finanziari per l’industria alimentare 4.0.
Dott. Giuseppe Luca Moliterni
Consulente senior presso la ABC Europe – Agency for Business Competitiveness
10:00
Cybersecurity: prevenire si può, curare anche!
Ing. Simone Lazzaris,
Responsabile Servizi Datacenter presso Qcom S.p.A.
10:30
Industria 4.0: tra mito, propaganda e realtà, Sfida Italia 4.0 propone un concreto esempio di Digital Factory
Dott. Ivan Losio
CEO di Sei Consulting e Sfida Italia 4.0
11:00
Pausa Caffè
11;30
La Fabbrica intelligente in azione
Ing. Emanuele Fratto,
Corporate Sales Manager di Nol‐Tec Europe S.r.l.
12:00
“Novel Food” e sua classificazione tra noma e mercato.
Avv. Roberto Bianco
Avvocato e vice procuratore onorario presso il Tribunale di Reggio Emilia
12:30
Realtà aumentata e visione artificiale.
Ing. Stefano Bonanomi,
Impiegato Tecnico
13:00
Pausa Pranzo
14:00
ProXentia: La rivoluzione della diagnostica alimentare
Dott. Matteo Salina
CEO ProXentia Srl
14:30
Il digitale opportunità o incosciente pericolo? Gli ambiti normativi, la necessità di evidenze e servizi di supporto, un occhio alle evoluzioni di oltreoceano.
Dott. Federico Pucci,
Titolare e Responsabile Food Dati Sistemi & Consulenze
15:00
Le richieste dei mercati globali e delle filiere BRC IFS FSMA, la visione di un ente di certificazione accreditato nei confronti dell’ evoluzione digitale.
Dott. Giuseppe Bitonti,
Responsabile Business Line Food Kiwa Cermet Italia
15:30
La Tradizione e l’innovazione del nuovo made in Italy. L’efficentamento e la digitalizzazione della gestione sistematica dei processi e della gestione aziendale di un’organizzazione che opera su mercati globali. Benefici e Performance.
Dott. Francesco Boschi
Direttore “Il Boschetto Maremma Toscana”
16:00
Le necessità di risorse delle organizzazioni evolute per un’efficace gestione delle informazioni, della food defence, business continuity no all’emergency disaster.
Dott. Daniele Domenichini
IT Account manager per Notebook Hospital dal 2008 e consulente TLC presso Miller Italia
16:30
Il packaging al servizio del prodotto
Dott. Mirko Reto
Founder TPS
17:00
Agricoltura 4.0 – La filiera tecnologica della società Mioorto
Dott. Marco Bertoli
Direzione Società agricola Mioorto
17:30
Presentazione del servizio ClicKFood.
Dott. Dario Menotti,
WE-DO srl
17:30
Ospite di INDUSTRIA ALIMENTARE 4.0 il Maestro Luigi Basile, artista nel creare e sperimentare opere d’arte in rame sbalzato, olio su tela, sculture e monumenti. Partecipa attivamente a numerose mostre, fiere ed eventi artistici, vincendo molti premi sia in #Italia che all’estero.
Consegnerà una sua opera come premio agli organizzatori dell’evento, la N&M Management.
Rassegna Stampa

la N&M Management organizza la prima edizione del Convegno Esposizione “Industria Alimentare 4.0”, fortemente voluto da Mariaraffaella Napolitano, chief executive officer della società, con il patrocinio dell’ordine dei tecnologi alimentari della Lombardia e Liguria e delle Fonti di Gaverina, in collaborazione con CDO di Bergamo e con il supporto della associazioni ES.A.A.R.CO., Orobicambiente, Comeuro e Acque sotterranee, che si terrà venerdì 1 dicembre dalle 9.00 alle 18.00 presso il Centro delle Professioni situato all’interno del Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo.
Sponsor









