Informazioni Evento
Prima Edizione – Convegno
3 ottobre dalle 14:00 alle 18:30
c/o Kilometro Rosso
Centro delle Professioni – Via Stezzano, 87 – Bergamo
A chi è rivolto
Il convegno è rivolto alle più svariate figure professionali, in particolar modo a geologi, RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione), ingegneri e consulenti in sicurezza sul lavoro. È inoltre rivolto a tutti coloro che voglio approfondire ed allargare le proprie conoscenze nel campo della Life Science, seguendo relatori altamente qualificati.
Un caso concreto: il paesaggio e la cultura dell’acqua
Parlare di Cultura dell’acqua e progettazione paesistica significa confrontarsi con la complessità dell’elemento “acqua”, affrontare la questione della sostenibilità in termini ecologico-ambientali, economici ed etici. Liquido incolore e insapore, origine dell’umanità, “oro blu” del pianeta, del quale l’uomo non può fare a meno e soprattutto un grande componente del paesaggio in perenne trasformazione. Il tema dell’acqua alla scala della progettazione urbanistica e architettonica ha assunto in questi ultimi anni una importanza via via crescente.
Il rischio sismico e il ruolo del geologo
L’individuazione delle zone sismiche in Italia è iniziata dai primi anni del ‘900 attraverso lo strumento del Regio Decreto, emanato a seguito di terremoti distruttivi (Messina, Reggio Calabria 1908). La mappa sismica d’Italia non era altro che la mappa dei territori colpiti dai forti terremoti avvenuti dopo il 1908. Tutti i territori colpiti dai terremoti distruttivi avvenuti prima del 1908 (la maggior parte delle zone sismiche d’Italia) non erano classificati come sismici e, pertanto, non vi era alcun obbligo di costruire nel rispetto della normativa antisismica; in questo modo si è accumulato un enorme deficit di protezione antisismica.
Location
Kilometro Rosso è uno dei più importanti parchi scientifici tecnologici italiani, al cui interno operano oltre 40 aziende partner ed oltre 1.500 addetti impegnati in centri di ricerca, laboratori, attività di produzione hi-tech e servizi all’innovazione. Ispirato alla multisettorialità e alla interdisciplinarietà, è un campus che valorizza il dialogo tra territorio, cultura accademica ed imprenditoriale.
Kilometro Rosso Spazio Eventi è a soli 3 km dal centro di Bergamo, 40 km a nord di Milano e a 120 km dalla congiunzione con l’autostrada del Brennero. Dall’autostrada A4: uscita al casello di Bergamo, proseguire in direzione Treviglio per circa 2,5 Km, giunti al sottopassaggio appena fuori Bergamo svoltare a destra alla rotonda, imboccando il viale interno del parco scientifico. Proseguire fino all’edificio denominato “Centro delle Professioni”.
Programma Evento
Orario
Tema e Laboratorio
14:15
Saluti Istituzionali
MariaRaffaella Napolitano
Presidente di Applogistics e N&M Management
Dott. Stefano Lorenzi
Consulente del lavoro, tributarista e Giurista d’impresa titolare Studio Lorenzi & Associati
14:30
L’acqua al centro. Uniacque protagonista”
Dott. Paolo Franco,
Presidente di Uniacque S.p.a. dal 2014 e Amministratore Delegato dal 2017.
15:00
Il Piano Comprensoriale Di Bonifica
Dott. Mario Reduzzi,
D.G. Consorzio di Bonifica Della Media Pianura Bergamasca
15:30
Acque 4.0 – Un caso concreto: il paesaggio e la cultura dell’acqua
Dott. Diego Marsetti,
Geologo di Ecogeo
16:00
Pausa Caffè
16:30
Vulnerabilità e rischio sismico in Italia
Federico Della Puppa
Responsabile area Economia&Territorio Smart Land srl e Docente di economia, Università Iuav di Venezia
17:00
Sisma 5.0 – Il rischio sismico e il ruolo del geologo
Dott. Diego Marsetti,
Geologo di Ecogeo
18:00
Chiusura convegno
Sponsor











