Informazioni Evento
La manifestazione, pensata per offrire una visione sulla quarta rivoluzione industriale con convegni, focus di approfondimento, workshop tecnici.
Nell’ area espositiva le aziende di settore presentano soluzioni tecnologiche e prodotti all’avanguardia.
“I.C.T. e Industria 4.0 – sfide ed opportunità” è ideato ed organizzato da M&M Management in collaborazione con Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Bergamo e Compagnia delle Opere di Bergamo con i partner tecnici Forgem e ETAss
Le cinque realtà mettono a servizio la loro conoscenza nel mondo del digitale, dei valori formativi ed educativi volti al conseguimento di uno sviluppo prima di tutto sociale e poi aziendale.
Industria 4.0: La rivoluzione parte da oggi
L’industria 4.0 è vista come l’opportunità per lo sviluppo di tecnologie abilitanti e finalizzate a ottenere, come benefici attesi, maggiore flessibilità di produzione, velocità dal prototipo alla produzione in serie, produzione con ridotti tempi di set-up, competitività e migliore qualità e quindi di scarti attesi. Indipendentemente dal nome che le si voglia attribuire, la ‘fabbrica intelligente’ rappresenterà il paradigma tramite il quale le economie avanzate potranno competere nel mercato globalizzato, grazie alla coniugazione di nuovi modelli organizzativi e produttivi con le tecnologie più innovative.
La corretta integrazione della robotica, della cibernetica, dell’interfaccia uomo-macchina, della modellistica, dell’utilizzo di sensori e dell’intelligenza artificiale con l’Internet delle Cose e delle Macchine e la gestione di “big data” e di “cloud computing” permetteranno di realizzare processi produttivi e logistici flessibili, customer oriented, per produrre beni in grado di soddisfare le esigenze specifiche e personalizzate di nicchie sempre più piccole di consumatori. Sarà fondamentale saper sfruttare l’intensità di conoscenza, presente all’interno e all’esterno delle organizzazioni, traducendola in dati da poter utilizzare in entrata ed uscita durante tutta la catena del valore aziendale.
Il nostro obiettivo
L’obbiettivo del convegno è di fare il punto sul tema “INDUSTRIA 4.0”, presentando casi di best practice e indicazioni di esperti per il miglioramento della “Qualità” dell’organizzazione delle Imprese, che vorranno percorrere la strada di Industria 4.0, coniugando nuovi modelli organizzativi e produttivi con le tecnologie più innovative. Ci sarà, inoltre, un focus particolare sul PIANO Nazionale INDUSTRIA 4.0 e gli incentivi economici e fiscali, rivolti alle imprese con l’iperammortamento del 250%, e non mancherà l’attenzione alla Cyber Security: prevenire si può, curare anche. Dalla protezione al salvataggio dei dati!
Il convegno costituirà quindi il contesto nel quale confrontarsi, ma anche per toccare con mano quale potrebbe essere il futuro dello sviluppo industriale del territorio. Big data, safety, realtà aumentata, interfaccia uomo-macchina, additive manufactoring, la persona al centro sono termini di cui si sente sempre più parlare e ci si chiede: esistono realmente esperienze concrete all’interno del nostro mondo industriale che ci consentono di poterle raccontare e comprendere?
Crediti Formativi
Per tutti i consulenti del lavoro verranno rilasciati un totale di 9 Crediti Formativi sulle due giornate di evento. Le adesioni dovranno essere fatte sulla piattaforma Teleconsul.
Modalità di adesione:
Esclusivamente sul sito www.teleconsul.it previa registrazione (se nuovo utente) o autenticazione. Cliccare Sezione CONVEGNI, selezionare l’evento di interesse, adesione, seguire la procedura, stampare il codice a barre. Il giorno del Convegno presentarsi muniti del codice a barre del convegno rispettivo e del tesserino di riconoscimento.
Location
Kilometro Rosso è uno dei più importanti parchi scientifici tecnologici italiani, al cui interno operano oltre 40 aziende partner ed oltre 1.500 addetti impegnati in centri di ricerca, laboratori, attività di produzione hi-tech e servizi all’innovazione. Ispirato alla multisettorialità e alla interdisciplinarietà, è un campus che valorizza il dialogo tra territorio, cultura accademica ed imprenditoriale.
Kilometro Rosso Spazio Eventi è a soli 3 km dal centro di Bergamo, 40 km a nord di Milano e a 120 km dalla congiunzione con l’autostrada del Brennero. Dall’autostrada A4: uscita al casello di Bergamo, proseguire in direzione Treviglio per circa 2,5 Km, giunti al sottopassaggio appena fuori Bergamo svoltare a destra alla rotonda, imboccando il viale interno del parco scientifico. Proseguire fino all’edificio denominato “Centro delle Professioni”.
23 OTTOBRE - dalle 9.00 alle 18:00 - Sala 3.0 - LA FABBRICA INTELLIGENTE
Orario
Tema e Laboratorio
09:30
Saluti Istituzionali
Dott. Alessandro Sorte
Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia
Geom. Enzo Fabio Lauricella
Consulente Tecnico Ambientale Forgem e Consulente Tecnico AppxApp
Mariaraffaella Napolitano
Presidente di Applogistics e N&M Management
Dott. Stefano Lorenzi
Consulente del lavoro, tributarista e Giurista d’impresa titolare Studio Lorenzi & Associati
09:45
Accredited certification symbolizes trust
Dott. Jan Blechta
Presidente di Audiso
10:00
Apertura Lavori: Piano Nazionale Industria 4.0
Dott. Patrick Beriotto
Head of Partnerships – Warrant Group
10:30
Scenari: Italia ed economia 4.0
Ing. Claudio Provetti
Presidente Federazione CISQ e membro del BoD di IQNet
Co-Founder Laboratorio Industry 4.0
Advisor per 4SPC
11:00
Attualità e futuro: Il cammino della meccatronica verso nuove tecnologie
Stefano Ierace
Chief Operating Officer Consorzio Intellimech
12:00
La progettazione nell’ Industria 4.0
Ing. Maurizio Mor
Ingegnere Meccanico presso PoliBrixia
13:00
Pausa Pranzo
14:00
Realtà aumentata e Factory 4.0: le scelte di GlassUp e possibili aree di applicazione
Federico Canuti
CMO e membro del board Glassup
15:00
6 SIGMA e LEAN.
Dott.ssa Silvia Pederzolli
Senior Business Consultant & Project Manager di ATTIVA RES e COMEURO
15:30
Buying power sharing & cost management
Dott. Giovanni Foppa
Founder Morgan & Ford
16:00
Pausa caffè
16:30
Cybersecurity: prevenire si può, curare anche!
Ing. Simone Lazzaris
Responsabile Servizi Datacenter presso Qcom S.p.A.
17:30
Best practice nell’uso del cloud come base per risolvere un problema pratico delle aziende certificate
Ing. Fabio Rosito, responsabile sviluppo scientifico AimSafe
24 OTTOBRE - dalle 9.00 alle 13.00 - Sala 3.0 - HR NELL'INDUSTRIA 4.0
Orario
Tema e Laboratorio
09:30
Saluti Istituzionali
On. Angelo Senaldi
Commissione attività produttive, Commercio e Turismo del Parlamento Italiano.
Mariaraffaella Napolitano
Presidente di Applogistics e N&M Management
Dott. Stefano Lorenzi
Consulente del lavoro, tributarista e Giurista d’impresa titolare Studio Lorenzi & Associati
10:00
Gestione dei requisiti formativi delle aziende
Dott.Edy Incoletti,
Responsabile progetto AimSafe
10:30
Logistica e Occupazione
Matteo Vallin,
Management Consultant & Managing director IntraPro
11:00
Talenti 4.0
Dott.ssa Laura Colombo,
CEO ETAss – Official Linkedin EMEA Talent Partner
12:00
Smart Working
Dott. Luca Caratti,
Consulente del Lavoro e titolare Studio Caratti
12:30
Age Management
Dott. Gianluca Davascio,
Responsabile sviluppo e coordinamento progetti speciali SEB – Salute e Benessere
Dott. Claudio Baldassari
Studio SCL, Presidente del collegio di Mantova
13:00
Pausa Pranzo
24 OTTOBRE - dalle 14.00 alle 18.30 - Sala 3.0 - ICT E CONTEST START-UP
Orario
Tema e Laboratorio
14:00
Il Formatore 4.0
Dott. Fulvio Sperduto,
Presidente Delegazione Lombardia dell’Associazione Italiana Formatori
14:15
Nuovo Regolamento Europeo n.679 del 2016
Dott. Manuela Filì,
Consulente Privacy App per App srl
14:45
Le soluzioni offerte dalla tutela legale nell’ambito dei rischi cyber delle imprese.
Dott. Paolo Cantaluppi
Amministratore Delegato Adler Group Srl
Dott. Marco Rossi
Head of Sales & Marketing DAS Difesa Legale
15:45
Criptovalute: opportunità e sfide
Avv. Livio Garavaldi,
Strategist, Lawyer, Business Consultant
16:00
Pausa caffè
16:30
18:30
Contest Startup
Le tre finaliste esporranno le loro Start-up dinanzi alla platea composta da sponsor, visitatori e relatori. Verranno valutati dal Team Valutativo, presidiato dal Dott. Santo La Rosa. La Start-up vincitrice riceverà un premio di € 6.000,00
Sponsor




















