Informazioni Evento
Terza edizione – Convegno scientifico
29 Marzo dalle 09.00 alle 13.00
Camera di Commercio di Modena
Istruire, accompagnare e supportare le PMI italiane del comparto alimentare impegnate nei processi di cambiamento imposti dalla quarta rivoluzione industriale. Questo il principale obiettivo della terza edizione del Convegno “Industria Alimentare 4.0” – organizzato dalla N&M Management.
Una nuova sfida verso il futuro per un settore tradizionale come quello del food che, grazie alle nuove tecnologie, sarà sempre più in evoluzione. Questo il punto chiave da cui partire, con un occhio volto agli sforzi che l’imprenditoria italiana affronta quotidianamente in un processo spesso troppo rapido. Dalla filiera alla distribuzione, oggi l’internazionalizzazione del gusto Made in Italy è un dato di fatto e in questo nuovo scenario l’informazione e la comunicazione sono diventate per le PMI italiane punti saldi per rimanere nel mercato.
Ecco allora la necessità di creare momenti di condivisione e di scambio di esperienze in cui far emergere nuove idee e collaborazione, non soltanto per crescere, ma per spingere sempre più in alto il Made in Italy nel mondo alimentare.
Location
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Modena
Via Ganaceto, 134 – 41121 Modena (MO)
Informazioni
L’evento si svolgerà presso la Sala Panini.
PROGRAMMA DELL'EVENTO
Moderatore
Dott.ssa Michela Tamai – Tecnologa alimentare, Product Developer, Libera professionista, Food Technology Blogger
09:00
Registrazione partecipanti
09.30
Saluti istituzionali
Dott.ssa Mariaraffaella Napolitano – CEO N&M Management
Dott.ssa Chiara Lisi – N&M Management Modena
Dott. Michele Mascaro – Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari Emilia Romagna
09.40
Come finanziare l’impresa alimentare 4.0 con i fondi europei
Dott. Alberto Bonifazi – Presidente ISVIP Istituto per lo sviluppo della imprenditorialità e della progettualità e Consigliere Assoeuro
10.00
Approcci e Processi – dalle parole ai fatti, declinazioni possibili dell’innovazione vera
Dott.ssa Silvia Bernardini – Presidente dell’associazione culturale Human&Business
10.20
Bonus Formazione 4.0 – credito di imposta per le aziende che investono nella formazione su tecnologie 4.0
Dott. Leo Barozzini – Direttore di WTraining
10.40
Le norme ISO e loro interazione nel concetto di Industria 4.0
Dott. Francesco Muraca – Lead Auditor sistemi di gestione aziendale di Isoqar
11.00
Informatizzazione dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare
Dott.ssa Alessandra Guidi – Direttore Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Pisa
11.20
Coffe break
12.00
Siate affamati, mangiatevi il web
Sig. Davide Novali– Communication Manager e co-founder di Fuudly
12.20
La comunicazione sul cibo come modello di sviluppo e abile strumento di consapevolezza
Dott.ssa Elena Pisano – CEO di “Le ricette di Eleni: il cibo a tutto tondo” e Vicedirettore CERVISIA Associazione Nazionale Filiera Brassicola e Agroalimentare Brassicola e Agroalimentare
12.40
MULTINET – Innovazioni organizzative per lo sviluppo della multifunzionalità delle imprese agricole
Dott.ssa Elisa Bettollini – Assegnista di ricerca per il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia
13.00
Alimentazione, fitoterapia, dermocosmesi l’innovazione del super food: il Baobab
Dott. Marco Casati – Socio fondatore e Amministratore di Beuaty Fly e referente per l’area Kinesiologia Specializzata e Naturopatia presso il centro Polispecialistico CMC di Albano Sant’Alessandro
13.15
Chiusura Lavori
Organizzato da

Partner Organizzativo

In Collaborazione con

Patrocini



Top Partner

Partner Tecnici




Media Partner





Associazioni
Brain Partner


Ecofriend
Innovation Partner


Testimonial







Prenotazioni
Per partecipare all’evento registrati come ospite utilizzando il bottone qui sotto